Festival della Cina 2017
Languages: Cinese semplificato
FESTIVAL DELLA CINA 2017
Cinesi e italiani si incontrano alla Fabbrica del Vapore
Luogo: Fabbrica del Vapore, Milano Via Procaccini, 4
Tempi: tre giornate, da venerdì 5 a domenica 7 maggio 2017
Organizzazione: Associazione shoulashou – diamocilamano
– facilitare e incrementare la reciproca conoscenza tra Cinesi e Italiani
e diffondere la millenaria cultura dei due Paesi nello spirito della “ via
della seta” , storica via di collegamento tra Cina e Occidente.
– incoraggiare e sostenere le sempre più forti istanze dei giovani a partecipare
in prima persona alle attività artistico culturali e sociali e fornire
loro un palcoscenico ideale per esprimere le loro attitudini.
– costituire un luogo di incontri e di scambi che potranno costituire la base
per sviluppi futuri in termini di collaborazione culturale e non solo.
CONTENUTI
Spettacoli sul palco
Spettacoli di musica, danza e wushu realizzati da compagnie di artisti provenienti dalla Cina si alterneranno quotidianamente sul palco.
Agli spettacoli con protagonisti artisti cinesi si affiancheranno performance di
artisti cinesi residenti in Italia, alcuni dei quali si confronteranno, nelle loro opere e ricerche artistiche, con artisti italiani.
Mostre
Sono previste mostre di pittura, calligrafia, fotografia, abiti tradizionali di
alcune minoranze etniche, costumi di scena dell’Opera cinese.
Coinvolgimento di studenti locali
Una parte importante dell’evento riguarderà gli studenti cinesi che studiano
nelle scuole locali e gli studenti italiani interessati alla cultura e alla lingua cinesi,
gli studenti delle scuole milanesi, in particolare quelle del quartiere Sarpi, che
saranno coinvolti in attività artistiche e giocose di reciproca conoscenza.
ATTIVITA’ PARALLELE
Esibizioni di e laboratori di calligrafia, Guo Hua (acquarello tradizionale),
Go (scacchi cinesi), ping pong, carta ritagliata, costruzione lanterne, maquillage/
maschere dell’Opera, cerimonia del tè, taijiquan, performance nel piazzale.
STREET FOOD
Saranno presenti postazioni di street food con proposte di specialità tipiche e
particolari ( per esempio, la pasta tirata della Provincia dello Henan la cui realizzazione è molto scenografica, etc.).
PROVINCE PARTECIPANTI
Anhui strutture coinvolte: provincia di Anhui, Accademia d’Arte Calligrafia e Pittura.
Canton strutture coinvolte: Università di Jinan
Henan strutture coinvolte: Assessorato Pubblica Istruzione Provincia di
Henan, Università di Zhengzhou, Accademia per lo studio e la pratica del
Wushu di Shaolin.
Porteranno un’esibizione di wushu con una delegazione di atleti di Shaolin
e un concerto di musiche tradizionali con strumenti tipici ( erhu, pipa, sona,
guzheng, etc.).
Zhejiang strutture coinvolte: Compagnia Teatrale dell’ Opera di Zhejiang.
Porteranno uno spettacolo teatrale di Opera popolare tradizionale (Yuequ).
Strutture locali coinvolte e collaborazioni
Comune di Milano
Fabbrica del Vapore
Municipio 1
Municipio 8
Consolato Generale della RPC
Associazioni locali dei cinesi d’oltremare
Associazioni cittadine interessate al mondo cinese.
Scuole
Plesso Giusti/Panzini/Palermo
Plesso Linneo/Moscati/Mantegna
Liceo A.Fermi
Università Bicocca
Scuola Cinese Longjia (riconosciuta dal Governo Cinese)